Da Beethoven a Wieniawski: il concerto nella Chiesa del Santissimo Salvatore

L'arte come filo conduttore: all'interno della Chiesa del Santissimo Salvatore, domenica 26 marzo alle 21 si celebrano i quattro secoli del Conservatorio Vincenzo Bellini con un concerto per violino e pianoforte.
Un appuntamento dedicato alla musica classica di spicco, durante il quale tornerà a Palermo un giovane talento: Andrea Obiso, classe 1994, che già si esibisce da solista con prestigiose orchestre internazionali proponendo i più importanti concerti per violino.
Obiso, che da lunedì 27 terrà una masterclass al Conservatorio, suona un violino "Giuseppe Guarneri del Gesù 1741" affidatogli da NPO "Yellow Angel", con un arco “E. Pajeot” di proprietà di “NipponViolin Co. Ltd.”, Tokyo.
Al pianoforte Maria Teresa Monterosso, docente presso il Conservatorio, che ha principalmente dedicato la sua attività alla musica da camera esibendosi in Italia e all’estero per conto di importanti associazioni musicali.
Nutrito il programma con veri e propri pezzi di bravura: la Sonata in Mi minore KV 304 di Mozart, la Sonata in Si minore P.110 di Respighi, la Sonata n. 6 per violino solo di Ysaÿe, Fratres di Pärt, Tzigane di Ravel e Carmen Fantasy Op.25 di Sarasate.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook del Conservatorio Bellini.
Un appuntamento dedicato alla musica classica di spicco, durante il quale tornerà a Palermo un giovane talento: Andrea Obiso, classe 1994, che già si esibisce da solista con prestigiose orchestre internazionali proponendo i più importanti concerti per violino.
Obiso, che da lunedì 27 terrà una masterclass al Conservatorio, suona un violino "Giuseppe Guarneri del Gesù 1741" affidatogli da NPO "Yellow Angel", con un arco “E. Pajeot” di proprietà di “NipponViolin Co. Ltd.”, Tokyo.
Al pianoforte Maria Teresa Monterosso, docente presso il Conservatorio, che ha principalmente dedicato la sua attività alla musica da camera esibendosi in Italia e all’estero per conto di importanti associazioni musicali.
Nutrito il programma con veri e propri pezzi di bravura: la Sonata in Mi minore KV 304 di Mozart, la Sonata in Si minore P.110 di Respighi, la Sonata n. 6 per violino solo di Ysaÿe, Fratres di Pärt, Tzigane di Ravel e Carmen Fantasy Op.25 di Sarasate.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook del Conservatorio Bellini.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano