Dente a Messina: "Canzoni per metà" al Retronouveau

Giuseppe Peveri, in arte Dente, continua il suo tour in Sicilia: venerdì 9 dicembre arriva a Messina, al Retronouveau, per il tour che segue l'uscita del suo nuovo album "Canzoni per metà".
Dente è un cantautore italiano dal crescente successo discografico e quello che viene considerato il suo nome d'arte è in realtà un soprannome datogli da suo zio quando aveva tredici anni.
Inizia la sua carriera come chitarrista fino al 2006, quando decide di intraprendere una carriera da solista, esordendo con il disco "Anice in bocca". A questo primo lavoro seguono "Non c'è due senza te" (2007), "L'amore non è bello" (2009), vincitore del Premio Italiano della Musica Indipendente per il miglior album, "Io tra di noi" (2011) e "Almanacco del giorno prima" (2014).
Con "Canzoni per metà", Dente continua la sua sperimentazione artistica con un disco che già dal titolo è una vera dichiarazione d'intenti: un doppio senso che indica da una parte brani dedicati alle "dolci metà" passate, presenti e future, dall'altra canzoni a volte brevi e dirette e spesso dalla struttura spiazzante tanto da poter sembrare quasi incompiute, ma che incompiute non sono.
Dente è un cantautore italiano dal crescente successo discografico e quello che viene considerato il suo nome d'arte è in realtà un soprannome datogli da suo zio quando aveva tredici anni.
Inizia la sua carriera come chitarrista fino al 2006, quando decide di intraprendere una carriera da solista, esordendo con il disco "Anice in bocca". A questo primo lavoro seguono "Non c'è due senza te" (2007), "L'amore non è bello" (2009), vincitore del Premio Italiano della Musica Indipendente per il miglior album, "Io tra di noi" (2011) e "Almanacco del giorno prima" (2014).
Con "Canzoni per metà", Dente continua la sua sperimentazione artistica con un disco che già dal titolo è una vera dichiarazione d'intenti: un doppio senso che indica da una parte brani dedicati alle "dolci metà" passate, presenti e future, dall'altra canzoni a volte brevi e dirette e spesso dalla struttura spiazzante tanto da poter sembrare quasi incompiute, ma che incompiute non sono.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano