MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Francesco Buzzurro in "One man Band"

Ecco il concerto "One Man Band" del chitarrista Francesco Buzzurro. Il rapporto speciale che si crea tra un artista e il suo strumento (in questo caso la chitarra) in una carrellata di standards in versione solistica che spaziano da Gershwin e Monk al repertorio della musica da film.

Dichiara infatti Francesco Buzzurro: «La mia visione della chitarra è stata sempre decisamente orchestrale e nell’arrangiare un brano ho sempre avuto in mente la sua esecuzione in ensemble o, più ambiziosamente, in versione big band. Ecco perché il titolo “One man band”, non certo per presunzione ma per il rapporto che ho sempre avuto col mio strumento in solitudine, una relazione molto intima fondata sullo scambio continuo di emozioni autentiche attraverso l’esecuzione di brani tratti dai repertori più disparati. Mio padre voleva spesso che suonassi di tutto sulla chitarra classica e quindi, già nell’adolescenza, mi cimentavo anche col Jazz di Django Reinhardt o con il Tango di Piazzolla e non potendo condividere queste passioni coi miei coetanei, che all’epoca ascoltavano giustamente i Queen o i Dire Straits, ero costretto a fare tutto da solo ed essere insieme bassista, batterista, e perché no?...sassofonista su solo sei corde…Considero veramente la chitarra una sorta di piccola orchestra e paragonandola velleitariamente alle grandi swing bands del dopoguerra ne vedo il lato gioioso e vitale, quel suo tipico aspetto di strumento “intrattenitore”, capace tanto di scendere al livello più basso della musica quanto di salire alle vette liriche di raffinate armonie o di imprevedibili soluzioni ritmiche».

Francesco Buzzurro inizia a suonare la chitarra all'età di sei anni diplomandosi presso il Conservatorio di Trapani. In seguito perfeziona la sua tecnica presso l’International Arts Academy di Roma con Alberto Ponce, John Duarte, Hopkinson Smith e David Russell. Alla sua passione per la musica classica affianca una appassionata attività di ricerca nell’ambito della musica jazz, sviluppando ben presto una particolare maniera d’improvvisare che gli consente di entrare a far parte della Sicilia Jazz Big Band, dell’OMC e successivamente dell’Orchestra Jazz Siciliana di cui oggi è prima chitarra. È docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Palermo e tiene masterclass presso conservatori, scuole di musica e università italiane e straniere.

COSA C'È DA FARE