Il cammino di varietà musicali del violoncellista Athil Hamdan

Un cammino musicale che sembra voler portare un messaggio di pace, di concordia, di speranza: per il quinto appuntamento con la rassegna “I concerti dell'Accademia”, organizzata dall'accademia "Cantori Nuovi" sotto la direzione artistica di Norino Buogo, domenica 12 aprile sale sul palco l'ambasciatore di musica araba nel mondo, il violoncellista Athil Hamdan.
L'artista nato a Damasco nel 1970, è un musicista eclettico, dalla rodata esperienza cosmopolita che lo ha visto esibirsi sui palcoscenici di tutto il mondo. Attualmente ricopre la carica di vice direttore del Teatro dell'Opera di Damasco e di direttore del locale Istituto Superiore di musica.
Per l'occasione, il violoncellista ripercorrerà un cammino sofistico che lo vede introdursi nel barocco tedesco di Telemann, nel romanticismo finlandese di Sibelius, nella strumentalità del rumeno Ligeti.
E ancora, la sua esibizione si spingerà sino alla modernismo di astri nascenti come Rouheibani, Al Halabi e Hindemith che si configurano in un orizzonte musicale sempre più esteso dell’emisfero arabo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano