"La Cantarina e il Maestro": il pasticcio musicale alla chiesa di Sant'Alberto
Inserito nel programma della 65esima stagione concertistica di Amici della Musica di Trapani, va in scena venerdì 16 febbraio alle 18.30 presso la chiesa di Sant'Alberto "La Cantarina e il Maestro", pasticcio musicale in un atto ispirato all’omonimo intermezzo di Giovanni Antonio Costa.
Sul palco Debora Troìa (mezzosoprano), Luca Dordolo (tenore), Basilio Timpanaro (clavicembalo) e Silvio Natoli (tiorba e chitarra barocca); in programma musiche di Costa, Kapsberger, Sances, Ferrari e Monteverdi. La Cantarina e il Maestro è un pasticcio musicale, genere in voga soprattutto nel '700, e si basa su un intermezzo musicale intitolato "Cantarina e Maestro", risalente al 1698, di Giovanni Antonio Costa, autore napoletano poco conosciuto, il cui manoscritto (unica copia) è custodito nella biblioteca di Dresda.
Sul palco Debora Troìa (mezzosoprano), Luca Dordolo (tenore), Basilio Timpanaro (clavicembalo) e Silvio Natoli (tiorba e chitarra barocca); in programma musiche di Costa, Kapsberger, Sances, Ferrari e Monteverdi. La Cantarina e il Maestro è un pasticcio musicale, genere in voga soprattutto nel '700, e si basa su un intermezzo musicale intitolato "Cantarina e Maestro", risalente al 1698, di Giovanni Antonio Costa, autore napoletano poco conosciuto, il cui manoscritto (unica copia) è custodito nella biblioteca di Dresda.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri