"Le notti di Segesta": L´alba delle sirene con Vincenzo Ferrera
Non un festival, ma un grande happening: "Le notti di Segesta" è una stagione particolare, lunga quattro settimane, di eventi immaginati e costruiti per festeggiare l’arte, per sottolineare il disagio che la cultura sta vivendo nel nostro paese, ma anche per rilanciare l’importanza di resistere, di inventare nuove forme di creatività e di vita, nuovi meccanismi di intrattenimento.
Al Teatro Antico di Segesta (visualizza la mappa per raggiungere il luogo) prende vita un omaggio ad una figura da sempre avvolta dal mistero. Figura mitologica circondata di sensualità e mistero, la sirena è la protagonista del racconto di Tomasi di Lampedusa intitolato appunto “La sirena” e dei celebri versi dell’Odissea di Omero, qui accostati per rievocarne la magia e celebrarne il fascino anche letterario.
Per metà donna e per metà creatura acquatica, con la sua natura ambigua sconvolge i sensi degli uomini, facendo loro perdere la cognizione del confine tra la realtà e sogno, tra veglia e sonno. E l’atmosfera dell’alba sarà quella propizia per incontrare le sirene e perdersi dietro il loro canto, attraverso il racconto di Tomasi di Lampedusa e le parole di Omero, con Vincenzo Ferrera e Fabrizio Romano e le musiche eseguite dal vivo da Gianni Gebbia e Dario Sulis.
Il costo dei biglietti include i diritti di prevendita e il servizio navetta dal posteggio delle auto fino al teatro. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro di Segesta (visualizza la mappa per raggiongere il teatro e il botteghino), aperto dal venerdì al sabato, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19. È inoltre possibile acquistare i biglietti online nei circuiti Liveticket e Tickettando. Per qualsiasi altra informazione è possibile chiamare lo 091.2735835, dal lunedì al giovedì, oppure lo 0924.953013, il venerdì e il sabato.
VISUALIZZA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Concerti, talk e degustazioni: la festa delle cooperative all'Orto Botanico di Palermo