Martin Sieghart e Giuseppe Albanese al Politeama Garibaldi per Hindemith e Brahms
Hindemith e Brahms sono i compositori presentati nel programma del concerto dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, diretto da Martin Sieghart con la partecipazione del pianista Giuseppe Albanese, alle ore 17.30, al Politeama Garibaldi.
Nel 1933 Paul Hindemith aveva iniziato a comporre un’opera in sette scene intitolata "Mathis der Maler" che avrebbe segnato una svolta importante nella scrittura del compositore tedesco.
Prima ancora che l’opera fosse terminata, però, egli decise di utilizzare una parte del materiale già composto per un nuovo lavoro sinfonico: la "Sinfonia Mathis der Maler", eseguita per la prima volta, sotto la direzione di Furtwängler, a Berlino il 12 marzo 1934 e divenuta in seguito il suo lavoro sinfonico più famoso.
Il "Concerto n°2 per piano e orchestra" di Brahms è uno dei lavori più ampi e imponenti da lui composti. Il "Concerto", articolato in quattro tempi in luogo dei tre tradizionali, venne eseguito con grande successo per la prima volta a Budapest il 9 novembre 1881 sotto la direzione d'orchestra di Sandor Erkel e con lo stesso Brahms al pianoforte.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo