"Mistera": i riti e le superstizioni della Sicilia, il concerto dei Talèh all'Auditorium

Il mistero, i riti, le superstizioni di cui è intrisa la Sicilia. Le credenze, le leggende che permeano la cultura popolare e che sconfinano tra il sacro e il profano della nostra variegata isola. Con "Mistera", il loro nuovo lavoro, i Talèh approdano a Palermo, sabato 14 maggio alle 21.00 all’Auditorium Rai.
Il gruppo siciliano presenterà il nuovo album, uscito per la Selzrecordz e distribuito da Audioglobe. A distanza di 6 anni dal loro primo lavoro, "Ratapuntu", i Talèh hanno deciso di affrontare nuovi temi: i misteri, da cui il titolo del disco, ed ancora le credenze religiose legate alle superstizioni, i riti magici della fitta tradizione siciliana.
Protagonisti delle tracce diventano allora quelle suggestioni, quei saperi antichi, quelle credenze di cui si nutriva la saggezza popolare. Ma ecco che tutto si rinnova: perché ciò che ieri sembrava inspiegabile, oggi appare chiaro, e ciò che oggi ci sembra incomprensibile, ieri era fin troppo evidente.
Ieri e oggi che si intrecciano tra frammenti di storie antiche tradotte in musica e parole, melodie delicate e testi rari, preziosi, che attestano la freschezza narrativa e la raffinata ricercatezza che hanno sempre contraddistinto il lavoro musicale del gruppo musicale, nato a Ragusa, che negli anni ha ricevuto importanti riconoscimenti.
Anche il disco "Mistera", nato da una elaborata ricerca di usi, costumi e tradizioni popolari della nostra terra, nonché di testi di autorevoli autori, scrittori e poeti iblei, ha avuto apprezzamenti di critica e di pubblico, come la nomination alle Targhe Tenco 2015 come miglior opera dialettale, e al prestigioso concorso Musicultura con il premio "A certain regard" assegnato al gruppo per la miglior performance live.
La formazione musicale, che quest’anno festeggia i 20 anni di attività, è composta da Salvatore Dipasquale voce, marranzano, Gianni Guastella alla voce, Vincent Migliorisi alle chitarre, mandolino, mandola, bouzouky, basso, percussioni e voce, Peppe Sarta voce e fisarmonica, Andrea Chessari tamburello e percussioni, Jascha Parisi al basso e al violoncello.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia