Siddharta The Musical
Sul palco del teatro Metropolitan di Catania va in scena “Siddharta the Musical", tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse e romanzato dalla cantautrice e regista IsaBeau, con gli attori Giorgio Adamo, Paolo Scheriani, Michelangelo Nari, Chiara Sarcinella, Paolo Gatti, Daniele Arceri, Gaetano Caruso e Giordano Orchi.
Il musical mette in scena la storia del principe Siddharta che si spoglia delle sue vesti, lascia il proprio castello dorato e inizia un cammino per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
Le musiche rappresentano un intreccio di sonorità indiane dell’epoca con le sonorità moderne unitamente ai suoni di strumenti musicali etnici. Esse accompagnano le emozioni durante la gioia della nascita, la magnificenza della gloria, il dramma della morte, la lotta per la ricerca interiore, e la totale felicità della ritrovata illuminazione.
Il musical mette in scena la storia del principe Siddharta che si spoglia delle sue vesti, lascia il proprio castello dorato e inizia un cammino per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza fino a raggiungimento dell’illuminazione interiore, che permette di vivere una vita lunga e realizzata, in cui anche il dolore viene trasformato in saggezza e felicità.
Le musiche rappresentano un intreccio di sonorità indiane dell’epoca con le sonorità moderne unitamente ai suoni di strumenti musicali etnici. Esse accompagnano le emozioni durante la gioia della nascita, la magnificenza della gloria, il dramma della morte, la lotta per la ricerca interiore, e la totale felicità della ritrovata illuminazione.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano