MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"SP #1": Franz Rosati Sound Performance da N38E13

  • N38E13 Cultural Space - Palermo
  • - Palermo
  • 7 ottobre 2016 (evento concluso)
  • 19.30 e 21.30
  • Ingresso con donazione libera

L’Associazione culturale di Promozione Sociale N38E13 presenta "SP #1", un nuovo ‘progetto aperto’ basato sulla ricerca e sulla sperimentazione nell’ambito del contemporary sound. SP corrisponde, nella comune significazione semiotica, alla sigla che nella classificazione amministrativa delle strade italiane indica la Strada Provinciale.

Quando in un viaggio si sceglie di procedere percorrendo una strada provinciale, e le ragioni sono di carattere turistico, agricolo o climatico, lo scopo è quello di fruire del paesaggio in una modalità lenta ed allargata. Il risultato è la scoperta, la piena conoscenza e l’acquisizione di quel paesaggio, che viene in qualche modo scomposto e ricomposto dal viaggiatore secondo dinamiche assolutamente soggettive e diversificate.

La modalità di fruizione delle sound performances SP sarà la medesima: ciascun viaggiatore potrà procedere nel soggettivo viaggio di scoperta in SP, incurante del risultato atteso e concentrandosi sulle dinamiche insite nel lento e suggestivo processo di ricerca e sperimentazione di volta in volta proposto dall’artista.

I tre artisti coinvolti - Hatori Yumi, Franz Rosati ed Mg.Mas - non presenteranno un progetto ben definito: le sound performances saranno aperte a suggestioni e contaminazioni rientranti nell’ambito delle individuali evoluzioni artistiche ma imprescindibilmente legate alla partecipazione del pubblico.

Dopo la riuscitissima sound performance di Hatori Yumi, il 7 ottobre alle ore 19.30 ed alle ore 21.30 N38E13 ospiterà SP #1 "Define NonExistence", la sound performance dell’artista romano Franz Rosati. Sempre in costante ricerca dell'equilibrio tra la potenza e la delicatezza del suono, i tratti principali del lavoro di Franz Rosati sono nella costruzione di crescendo tensivi, gradienti timbrici e dinamici opposti a interruzioni improvvise, percussioni lente e profonde e stralci di melodie sommerse nella distorsione.

Videoproiezioni generative e superfici create dai Laser, realizzate con software scritti appositamente, accompagnano spesso i concerti live, creando un livello di fruizione parallelo rispetto a quello sonoro ma strettamente connesso con questo. Durante gli anni ha suonato e portato i suoi live Audio/Video sul territorio nazionale ed internazionale, oltre a scrivere e realizzare musiche per spettacoli teatrali, sfilate di moda e installazioni interattive.

Conoscitore avanzato dell'ambiente di programmazione C'74 Max, è docente nei corsi di Sound Design ed Interaction Design presso lo IED Istituto Europeo di Design di Roma. Collabora con università e istituti di formazione artistica come docente durante workshop che si occupano di interazione Audio/Video e Arte Digitale.

COSA C'È DA FARE