MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Stefano Reali: concerto con gli spartiti originali di Ennio Morricone al Finocchiaro

  • Teatro Finocchiaro - Palermo
  • - Palermo
  • 20 novembre 2015 (evento concluso)
  • 21:00
  • 21.50 euro (intero), 16.50 euro (ridotto)
  • I biglietti sono acquistabili online oppure fisicamente in prevendita presso il punto Tickettando alla Mondadori multicenter di Palermo, in via Ruggero Settimo 16 o direttamente al botteghino del teatro Finocchiaro, in via Roma 188. Per maggiori informazioni chiamare i numeri 091.334569 331.8799115.

Balarm
La redazione

Il Teatro Finocchiaro di Palermo ospita un concerto frutto di un lungo lavoro di ricerca che vede come protagonista il regista e pianista Stefano Reali che ha lavorato sugli spartiti del grande Enno Morricone. 

Ad accompagnarlo, venerdì 20 novembre, l'amico Giorgio Rosciglione e la voce dell'attrice e cantante Flavia Astolfi che vanta diverse partecipazioni a Sanremo e a musical diretti da Garinei & Giovannini.

Si tratta di un concerto veramente originaleil regista lavora da alcuni anni sugli spartiti originali di Ennio Morricone, donatigli proprio da quest'ultimo. Così, durante lo spettacolo. racconta il grande compositore, ma soprattutto i suoi pezzi, i rimandi alle pellicole, il rapporto con i registi.

Stefano Reali ha studiato regia e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si è diplomamato nel 1980. Tra il 1990 ed il 1992 è stato docente di acting for the camera nel laboratorio di Arti Sceniche diretto da Gigi Proietti.

Già Nel 1985 è sceneggiatore e regista, insieme a Pino Quartullo, di "EXIT", cortometraggio prodotto dalla Rai che ottiene una nomination all'Oscar 1987 nella categoria "Best Live Short Film". Ha insegnato sceneggiatura presso i corsi Rai Script, dal 2000 al 2011. Insegna struttura della sceneggiatura televisiva presso la LUISS ­Master Writing School.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE