"Tutta n´ata storia": il tributo palermitano a Pino Daniele

Tu dimmi quando, quando / siamo angeli che cercano un sorriso: qualche parola, una manciata di versi ed ecco riemergere tutta la commozione per la prematura scomparsa del cantante Pino Daniele. Un'emozione difficile da arginare, che dal 4 gennaio di quest'anno continua a coinvolgere artisti di tutta Italia con un'onda lunga di ricordi, che tocca anche Palermo.
Un sentito tributo, un saluto appassionato. Un modo di dare all'artista l'addio con un concerto che vedrà protagonista la cantante Margherita Avvento, accompagnata dal piano e dagli arrangiamenti di Roberto Mezzatesta, dai sassofoni di Orazio Maugeri, dall'armonica cromatica e dalle chitarre di Davide Rinella, dal basso di Gaetano Messina e dalla batteria di Antonino Anastasi.
La cantante, già affermata a Palermo per via della sua voce esplosiva, crea insieme alla band una combinazione emozionante, ideale per un tributo che si focalizza sul Pino Daniele degli album e delle canzoni più belle ed emozionanti.
Sul palco si succederanno i brani che hanno fatto la storia della sua carriera e che sono considerabili come il suo più grande lascito, come "Napul'è", "Terra mia", "A me me piace 'o blues" e "Yes I know my way", sebbene rielaborate in una prospettiva differente, perché mirate a dare maggior risalto alle sonorità e alla potenza comunicativa.
E ancora, tutte quelle canzoni che hanno fatto la storia del neapolitan power, un genere che a partire dalla metà degli anni '70 riuscì a coniugare grazie all'artista e a musicisti come James Senese, i caratteri del blues, del rock e della fusion americana d'avanguardia.
Il titolo del tributo non è stato scelto a caso: con Pino Daniele la musica italiana e quella napoletana hanno subito un cambiamento radicale, che ha fatto in modo che diventassero, per l'appunto, "Tutta n'ata storia".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano