Conferenza "Astrosofia ed essere umano" con Maria Samonà a La Fenice
A La Fenice, "Astrosofia ed essere umano", una conferenza di Maria Samonà. "Un tempo le stelle parlavano agli uomini. Ogni essere umano ha in sé un'immagine del firmamento che differisce secondo il luogo e il momento della nascita", si legge su La direzione spirituale dell’uomo e dell’umanità di Rudolf Steiner.
Nell’epoca attuale, fino ad ora caratterizzata dalla discesa nell'intelletto materiale, si ritrova il bisogno di riscoprire "la via tra terra e cielo", così da restituire all'io cosciente l'appartenenza alla patria originaria e il dialogo con essa.
Questo cammino a ritroso parte dall'astronomia, intesa come misurazione delle relative posizioni degli oggetti cosmici, continua lungo la strada dell'astrologia che riconosce le qualità degli astri per arrivare all'astrosofia che è la saggezza profonda dietro le immagini cosmiche.
Nell’epoca attuale, fino ad ora caratterizzata dalla discesa nell'intelletto materiale, si ritrova il bisogno di riscoprire "la via tra terra e cielo", così da restituire all'io cosciente l'appartenenza alla patria originaria e il dialogo con essa.
Questo cammino a ritroso parte dall'astronomia, intesa come misurazione delle relative posizioni degli oggetti cosmici, continua lungo la strada dell'astrologia che riconosce le qualità degli astri per arrivare all'astrosofia che è la saggezza profonda dietro le immagini cosmiche.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa