Contest "Immaginario Arabo-Normanno": i lavori dei vincitori in mostra a Palazzo Riso
"Render Kubum", progetto di Roberta Carrara
In mostra al Museo Riso sono esposti i lavori che hanno ricevuto il maggior numero di "like" sulla pagina Facebook della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, in occasione del secondo contest "Immaginario Arabo-Normanno. Un patrimonio di storia e cultura".
Ogni partecipante ha interpretato a suo modo, secondo la propria creatività, il concetto di UNESCO, patrimonio, monumento, sito. Con una prima selezione sono stati scelti i lavori che compongono la mostra aperta fino al 25 settembre nella foresteria di Palazzo Riso, a Palermo, ad ingresso libero.
La sezione fotografia è stata vinta da Giovanni Surdi con lo scatto in bianco e nero “Prospettive arabo-normanne”, Roberta Carrara ha vinto la sezione “altro” con il suo progetto di merchandising museale “Render Kubum”, e infine Vittorio Della Valle ha guadagnato il podio della sezione “Opere-Dipinti” con “Frammenti di muqarnas”, lastra in metallo con intarsi in foglia d’oro.
Al Museo Riso dunque, sono esposti 20 foto, 2 video, 12 opere e gli elaborati presentati da quattro scuole: Istituto "Foscolo", Istituto CPIA Palermo 2, Istituto "Cosmo Guastella" e Istituto "Privitera Polizzi", scelte tra quelle che hanno partecipato al contest; per loro è stato previsto un premio speciale "Community Unesco".
Ogni partecipante ha interpretato a suo modo, secondo la propria creatività, il concetto di UNESCO, patrimonio, monumento, sito. Con una prima selezione sono stati scelti i lavori che compongono la mostra aperta fino al 25 settembre nella foresteria di Palazzo Riso, a Palermo, ad ingresso libero.
La sezione fotografia è stata vinta da Giovanni Surdi con lo scatto in bianco e nero “Prospettive arabo-normanne”, Roberta Carrara ha vinto la sezione “altro” con il suo progetto di merchandising museale “Render Kubum”, e infine Vittorio Della Valle ha guadagnato il podio della sezione “Opere-Dipinti” con “Frammenti di muqarnas”, lastra in metallo con intarsi in foglia d’oro.
Al Museo Riso dunque, sono esposti 20 foto, 2 video, 12 opere e gli elaborati presentati da quattro scuole: Istituto "Foscolo", Istituto CPIA Palermo 2, Istituto "Cosmo Guastella" e Istituto "Privitera Polizzi", scelte tra quelle che hanno partecipato al contest; per loro è stato previsto un premio speciale "Community Unesco".
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.043 letture 755 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.796 letture 86 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.498 letture 16 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




