Da San Martino delle Scale a Serra dell'Occhio: l'escursione di mezza giornata con il CAI

I ruderi di San Martino delle Scale
Una facile escursione di mezza giornata nelle vicinanze di Palermo è prevista per domenica 16 maggio, in direzione San Martino delle Scale e Serra dell'Occhio.
Programma
L'attività proposta dal Club Alpino Italiano prevede il raduno dei partecipanti alle 7.45 in piazza Giuseppe Crispi (Piazza Croci) e partenza alle ore 8.00 con automezzi propri percorrendo viale Michelangelo, rotonda di Borgo Nuovo, Casa del Sole, via Alla Falconara, Baida e strada Provinciale 57 per San Martino delle Scale, fino al Cancello forestale di Valle Paradiso. Giunti sul posto si prosegue a piedi per la Valle D’Inverno, grotta omonima, Portella Sant'Anna, Timpone di Caronia, versante Ovest della Serra Dell’Occhio, in vetta.
Il percorso è lungo circa 12 chilometri per un tempo di marcia di circa 4 ore e 30 minuti. È prevista colazione al sacco. Ritorno lungo la dorsale. Rientro in città previsto per le ore 17.00 circa.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo CAI (disponibile sul sito), compilato e sottoscritto.
Programma
L'attività proposta dal Club Alpino Italiano prevede il raduno dei partecipanti alle 7.45 in piazza Giuseppe Crispi (Piazza Croci) e partenza alle ore 8.00 con automezzi propri percorrendo viale Michelangelo, rotonda di Borgo Nuovo, Casa del Sole, via Alla Falconara, Baida e strada Provinciale 57 per San Martino delle Scale, fino al Cancello forestale di Valle Paradiso. Giunti sul posto si prosegue a piedi per la Valle D’Inverno, grotta omonima, Portella Sant'Anna, Timpone di Caronia, versante Ovest della Serra Dell’Occhio, in vetta.
Il percorso è lungo circa 12 chilometri per un tempo di marcia di circa 4 ore e 30 minuti. È prevista colazione al sacco. Ritorno lungo la dorsale. Rientro in città previsto per le ore 17.00 circa.
Obbligatorio l’uso di scarponi da escursionismo. I partecipanti sono tenuti ad osservare le norme anti-covid in vigore e a munirsi del relativo modulo CAI (disponibile sul sito), compilato e sottoscritto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa