Decori e arredi da sogno nella dimora principesca: visite al palazzo Biscari di Catania

Palazzo Biscari a Catania
A palazzo Biscari è di scena tutta la magnificenza del barocco catanese: affreschi, decorazioni, mobili e arredi di squisita fattura nella dimora privata di maggiore prestigio e pregio in città.
Nell’ultimo scorcio del Seicento, dopo il terremoto del 1693, la nobile famiglia dei principi di Biscari volle edificarlo su un tratto delle antiche mura cinquecentesche. Successivamente fu realizzata la decorazione dei sette splendidi finestroni affacciati sulla marina. Seguirono varie modifiche e una sfarzosa inaugurazione nel 1763.
Tra i visitatori, anche il celebre Goethe che apprezzò pure le preziose collezioni archeologiche. Varcato il monumentale ingresso, si attraversa il cortile centrale per raggiungere le eleganti sale. Da non perdere lo strepitoso salone delle feste con stucchi e affreschi sfavillanti.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri