"Die Letzte Sau": il cinema tedesco del Goethe-Institut ai Cantieri Culturali alla Zisa
Il film fa parte della rassegna cinematografica del Goethe-Institut "Natürlich", dedicata all'ecologia e alla sostenibilità ambientale.
L'agricoltura è in crisi, e così anche la fattoria di Huber. Il giovane decide così di prendere la sua moto e attraversare la Germania per vendicare i contadini e salvare i maiali dall’ingrasso. Sono giorni neri per Huber, giovane allevatore di maiali. La sua fattoria è vicina al fallimento. L'agricoltura su piccola scala non può più competere con le grandi industrie agricole.
Quando un meteorite precipita dal cielo, distruggendo la sua fattoria, Huber si ritrova a non avere più nulla, tranne un'ultima scrofa. Assieme al maiale, Huber lascia le rovine che un tempo erano la sua azienda agricola e inizia una vita da senzatetto, trasformandosi in un ribelle che, viaggiando, incontra persone con un destino simile.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa