Dipingere Palermo attraverso il suo mare: il "laboratorio galleggiante" di Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella

"Palermo dal Mare"
Per capire Palermo bisogna arrivare dal mare, solo così si può comprenderne la natura più profonda e la sua conformazione geografica straordinaria: è questo il centro di "Palermo dal Mare - Fabriano Festival del Disegno 2019", progetto di Valeria Di Chiara e Maria Catena Sardella promosso dall’associazione BCsicilia.
Un festival che propone una visione "artistica" del golfo di Palermo, in particolare del porticciolo di Sant'Erasmo, originariamente antico borgo di pescatori, poi abbandonato all'incuria e oggi protagonista di un intervento di riqualificazione e valorizzazione: un vero e proprio "laboratorio galleggiante" di immagini e parole con l'osservazione della costa e la realizzazione di diari di viaggio eseguiti con la tecnica dell'acquerello (leggi qui il programma).
Tre giorni, da giovedì 3 a sabato 5 ottobre, articolati in tre diverse fasi di "narrazione": una fase propedeutica di presentazione del progetto presso l’atelier in via Alloro 64, studio privato delle due artiste; due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca; infine l'esposizione degli elaborati presso la prestigiosa vineria letteraria Le Cattive dei Tasca d'Almerita all’interno di Palazzo Butera, oggi della fondazione Valsecchi.
Le escursioni in imbarcazioni a vela in compagnia delle artiste prevedono una durata di almeno 4 ore a partire dalle 14 del venerdì e dalle 9 del sabato, tempo sufficiente e necessario per rappresentare la città con luce di provenienza diversa per illustrare tranquillamente il golfo, la città, le sue montagne, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, la costa da vicino e da lontano, il cielo, il mare e la terra.
Nel caso le condizioni del mare non fossero favorevoli si opterà per un luogo a terra che abbia una visione panoramica del golfo che corrisponda ai criteri del progetto.
La produzione dei due laboratori verrà esposta negli spazi de Le Cattive a partire da domenica 6 ottobre fino al sabato successivo (il progetto è aperto anche a chi rappresentare la città dal mare con strumentazione fotografica, con immagini in formato 30x45).
Un festival che propone una visione "artistica" del golfo di Palermo, in particolare del porticciolo di Sant'Erasmo, originariamente antico borgo di pescatori, poi abbandonato all'incuria e oggi protagonista di un intervento di riqualificazione e valorizzazione: un vero e proprio "laboratorio galleggiante" di immagini e parole con l'osservazione della costa e la realizzazione di diari di viaggio eseguiti con la tecnica dell'acquerello (leggi qui il programma).
Tre giorni, da giovedì 3 a sabato 5 ottobre, articolati in tre diverse fasi di "narrazione": una fase propedeutica di presentazione del progetto presso l’atelier in via Alloro 64, studio privato delle due artiste; due diversi momenti di illustrazione e narrazione in barca; infine l'esposizione degli elaborati presso la prestigiosa vineria letteraria Le Cattive dei Tasca d'Almerita all’interno di Palazzo Butera, oggi della fondazione Valsecchi.
Le escursioni in imbarcazioni a vela in compagnia delle artiste prevedono una durata di almeno 4 ore a partire dalle 14 del venerdì e dalle 9 del sabato, tempo sufficiente e necessario per rappresentare la città con luce di provenienza diversa per illustrare tranquillamente il golfo, la città, le sue montagne, i palazzi, le cupole, i giardini, le banchine, le marine, le navi, la costa da vicino e da lontano, il cielo, il mare e la terra.
Nel caso le condizioni del mare non fossero favorevoli si opterà per un luogo a terra che abbia una visione panoramica del golfo che corrisponda ai criteri del progetto.
La produzione dei due laboratori verrà esposta negli spazi de Le Cattive a partire da domenica 6 ottobre fino al sabato successivo (il progetto è aperto anche a chi rappresentare la città dal mare con strumentazione fotografica, con immagini in formato 30x45).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi