Domenica si va "Alla scoperta di Ietas": visite nel Parco archeologico di Monte Iato

Il Parco archeologico di Monte Iato
Da domenica 18 febbraio al Parco Archeologico di Monte Iato ricominciano le visite didattiche Alla scoperta di Ietas.
Tutte le domeniche, alle ore 10.00 e 11.30, si tiene uno speciale percorso di visite in due tappe, a cura di CoopCulture, dedicato all'esplorazione dell’area archeologica di Monte Iato, contesto di eccezionale valore storico, che raccoglie e conserva una ricchissima stratigrafia.
Il percorso è dedicato all’illustrazione della storia dell’area archeologica e delle sue ricchezze ambientali e paesaggistiche.
Attraverso l’esame delle testimonianze materiali conservate presso l’Antiquarium, e visibili presso il sito della città antica, nonché delle testimonianze storiche, sarà possibile ripercorrere le diverse fasi cronologiche della città, con particolare attenzione al continuum abitativo dall’età protostorica al 1246.
Per l'attività è previsto un ticket dal costo di 10 euro, che comprende la visita didattica e la navetta per salire in cima al monte (è escluso il biglietto d'ingresso al sito).
I biglietti sono acquistabili online sul sito web di CoopCulture nella pagina dedicata all'evento.
Tutte le domeniche, alle ore 10.00 e 11.30, si tiene uno speciale percorso di visite in due tappe, a cura di CoopCulture, dedicato all'esplorazione dell’area archeologica di Monte Iato, contesto di eccezionale valore storico, che raccoglie e conserva una ricchissima stratigrafia.
Il percorso è dedicato all’illustrazione della storia dell’area archeologica e delle sue ricchezze ambientali e paesaggistiche.
Attraverso l’esame delle testimonianze materiali conservate presso l’Antiquarium, e visibili presso il sito della città antica, nonché delle testimonianze storiche, sarà possibile ripercorrere le diverse fasi cronologiche della città, con particolare attenzione al continuum abitativo dall’età protostorica al 1246.
Per l'attività è previsto un ticket dal costo di 10 euro, che comprende la visita didattica e la navetta per salire in cima al monte (è escluso il biglietto d'ingresso al sito).
I biglietti sono acquistabili online sul sito web di CoopCulture nella pagina dedicata all'evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo