Dove riposano i re aragonesi tra marmi e preziose sculture: visite alla Cappella della Vergine

La Cappella della Vergine all'interno della Cattedrale di Sant'Agata di Catania
Tante stratificazioni dentro la splendida cattedrale di Sant’Agata, edificata dai Normanni nel 1094, sulle rovine delle romane Terme Achilliane, e poi modificata nel corso dei secoli dopo i disastrosi terremoti.
All’interno di questo tempio della cristianità concepito come un’ecclesia munita, una chiesa-fortezza per difendere la città dalle incursioni nemiche, ma anche come simbolo di potere spirituale e politico, da non perdere la Cappella della Vergine o della Madonna del Rosario.
Si trova nel transetto di destra e vi si accede attraverso un magnifico portale di marmo cinquecentesco. La Cappella, che di solito non è aperta alla fruizione pubblica, custodisce austeri monumenti funebri e sarcofagi di sovrani aragonesi. In uno riposa Costanza d’Aragona, moglie di Federico IV.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 15 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Memorie, storie e usanze di una Sicilia che non c’è più": Gaetano Basile a Palermo