È la seconda vetta più alta della Sicilia: escursione ad alta quota a Pizzo Carbonara
Su mulattiera, sentiero naturale, un percorso di sei ore circa di livello E (escursionistico), di difficoltà media, per 10 chilometri tra i 1555 e i 1976 metri sopra il livello del mare, consigliato a chi ha un'età minima di 15 anni.
Il percorso si sviluppa prevalentemente in salita. Partendo dal rifugio si arriva a una vasta depressione chiamata "polje della battaglietta". Dopo alcuni tornanti, si entra in una meravigliosa faggeta, in cui si conservano i resti di un antico edificio rurale.
Il percorso prosegue fino al raggiungimento della cima del "Vallone Zottafonda" da cui è possibile ammirare uno splendido paesaggio. Da qui, tra faggete e macine, si arriva ai piedi di un ripido pendio che una volta risalito conduce alla seconda vetta più alta della Sicilia: Pizzo Carbonara.
Al ritorno, lungo il cammino. ecco l'Inghiottitoio, piccola grotta nella parte sud-orientale della depressione della Battaglietta.
Appuntamento, previa prenotazione, domenica 16 febbraio alle 9.00, presso presso l'autogrill Caracoli Sud di Termini Imerese.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo