Ecco com'era Enna negli anni Trenta: urbanistica e architettura in "La Città Aurea"
L’esposizione di Enna, dopo quelle di Catania, Agrigento e Ragusa, rappresenta la quarta tappa di un progetto che attraversa tutta la Sicilia per concludersi, alla fine dell'anno, a Palermo dove, oltre accanto alle espressioni artistiche ed architettoniche del capoluogo, verranno esibiti i pannelli più rappresentativi delle mostre realizzate nelle nove province.
Le testimonianze architettoniche degli anni Trenta connotano ancora oggi fortemente il tessuto urbano della città di Enna che, essendo stata elevata in quegli anni a rango di capoluogo di provincia, è diventata teatro di un intenso fervore costruttivo in cui architetti, urbanisti e progettisti hanno fatto a gara per trasformare l'antica struttura medievale in una città moderna e adeguata alla sua nuova funzione e dove le numerose opere pubbliche e private ancora presenti hanno rappresentato il tentativo di coniugare innovazione e tradizione.
L’esposizione, curata dal Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Enna, Nicola Francesco Neri e dal direttore della sezione per i Beni Architettonici, Angelo Giunta, consta di una serie di pannelli che espongono fotografie attuali e d'epoca delle opere realizzate nel ventennio, notizie storiche, disegni e progetti del periodo che sono stati reperiti negli archivi del Comune e dello Stato.
La mostra si avvale, inoltre, di contenuti multimediali tra cui alcuni filmati d'epoca dell'istituto Luce e un video appositamente prodotto dal regista Davide Vigore.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri