Elicotteri, droni e laboratori mobili: in centro a Palermo arriva il Villaggio dell'Esercito

L'elicottero Mangusta esposto in piazza Castelnuovo
In occasione della 40ª Coppa degli Assi, che si svolge a Palermo dal 2 al 5 ottobre, l’Esercito è presente con una serie di eventi ispirati agli assi portanti della Forza Armata, “Tecnologia, Valori e Addestramento” che coinvolgono il cuore della città.
Giovedì 2 ottobre, alle ore 17.00, in piazza Ruggero Settimo, viene inaugurato e aperto al pubblico il Villaggio Esercito. I visitatori possono mettersi alla prova su una parete di roccia artificiale, su un percorso di military fitness, sul simulatore di volo e trovano una mostra statica di mezzi e materiali in dotazione all’Esercito, tra i quali un elicottero Mangusta, oltre ad un laboratorio mobile CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare) e un quadrupede robotizzato Q-UGV.
Presenti anche sistemi di targeting (armi contro-drone) e aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni) oltre a tanti assetti che esprimono le variegate capacità esprimibili dall’Esercito Italiano.
Il villaggio è aperto al pubblico ogni giorno, dalle ore 9.00 alle 21.00, fino al 5 ottobre.
Sabato 4 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Massimo, si tiene il Concerto della Banda dell’Esercito, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, a sostegno del progetto “Pink Ambassador” della Fondazione Umberto Veronesi.
Domenica 5 ottobre alle ore 16.00 presso il campo ostacoli “La Favorita”, alla chiusura del Trofeo Ippico “Coppa degli Assi”, si può assistere al cosiddetto Carosello, esibizione equestre del Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) e della sezione storica del Reggimento Artiglieria “A Cavallo”, accompagnati dalla Banda della Brigata Meccanizzata “Aosta”.
In vista della manifestazione, il Comune di Palermo ha emanato un'ordinanza di regolamentazione del traffico che fa scattare alcuni divieti per fare spazio agli allestimenti (leggi qui come cambia il traffico in centro).
Giovedì 2 ottobre, alle ore 17.00, in piazza Ruggero Settimo, viene inaugurato e aperto al pubblico il Villaggio Esercito. I visitatori possono mettersi alla prova su una parete di roccia artificiale, su un percorso di military fitness, sul simulatore di volo e trovano una mostra statica di mezzi e materiali in dotazione all’Esercito, tra i quali un elicottero Mangusta, oltre ad un laboratorio mobile CBRN (chimico, biologico, radiologico e nucleare) e un quadrupede robotizzato Q-UGV.
Presenti anche sistemi di targeting (armi contro-drone) e aeromobili a Pilotaggio Remoto (droni) oltre a tanti assetti che esprimono le variegate capacità esprimibili dall’Esercito Italiano.
Il villaggio è aperto al pubblico ogni giorno, dalle ore 9.00 alle 21.00, fino al 5 ottobre.
Sabato 4 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Massimo, si tiene il Concerto della Banda dell’Esercito, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, a sostegno del progetto “Pink Ambassador” della Fondazione Umberto Veronesi.
Domenica 5 ottobre alle ore 16.00 presso il campo ostacoli “La Favorita”, alla chiusura del Trofeo Ippico “Coppa degli Assi”, si può assistere al cosiddetto Carosello, esibizione equestre del Reggimento “Lancieri di Montebello” (8°) e della sezione storica del Reggimento Artiglieria “A Cavallo”, accompagnati dalla Banda della Brigata Meccanizzata “Aosta”.
In vista della manifestazione, il Comune di Palermo ha emanato un'ordinanza di regolamentazione del traffico che fa scattare alcuni divieti per fare spazio agli allestimenti (leggi qui come cambia il traffico in centro).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"