Escursione a Monte Pellegrino: visita al "promontorio più bello del mondo"
Domenica 23 marzo, il percorso ha inizio alle 9.00 alla base della Scala Vecchia e, dopo aver visitato la "Grotta del Condannato" e aver percorso oltre metà della salita, si inoltra nel Piano di Bernardo, lungo una parte dell'originario sentiero medievale, dove si trovano alcune steli che ricordano la visita di Goethe.
Dopo una breve deviazione è possibile ammirare, da Pizzo Vuletta, il panorama sulla città e sui monti della Conca d'Oro. Tornati indietro di poche centinaia di metri, si riprende il sentiero che conduce a una vecchia "calcara", forno nel quale si cuoceva il calcare per ricavare la calce.
Arrivati al piano del Santuario di Santa Rosalia, è possibile fare una sosta libera di 15 minuti per poi proseguire in direzione del "Gorgo di Santa Rosalia", uno stagno temporaneo (al momento asciutto) presso il quale Hutchinson ridefinì la teoria evoluzionistica.
Il percorso continua in direzione di Pizzo Rufuliata, alle cui pendici è possibile visitare il "labirinto", proseguendo verso Cozzo della Mandra dal Belvedere e, dopo aver visitato le postazioni contraeree ed ammirato il volo dei rapaci presenti sul Monte, si fa ritorno a piazza Sellerio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
VISITE ED ESCURSIONI
"Il Genio di Palermo", visite (inedite), passeggiate ed esperienze: tutti i luoghi