Fabrizio Pedone presenta "La città che non c'era" all'Istituto Gramsci
Sarà presentato alla Biblioteca dell'Istituto Gramsci di Palermo, venerdì 27 novembre alle ore 17, il nuovo libro di Fabrizio Pedone "La città che non c'era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra", edito da Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, con la prefazione di Lidia Piccioni.
Il lavoro di ricerca dell'autore porta a un racconto a più voci che, pur senza sminuire le gravi responsabilità della politica e il pesante intervento di Cosa Nostra nella sistematica cementificazione dei giardini della Conca d'Oro, inserisce questa vicenda nel suo contesto storico, creando zone che siano prova e certificazione dello status sociale acquisito o conquistato.
Ne discuteranno con l'autore: Dario Carnevale (editore), Enzo Guarrasi (docente di Geografia, Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Palermo) e Lidia Piccioni (docente di Storia Contemporanea, dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma).
Il lavoro di ricerca dell'autore porta a un racconto a più voci che, pur senza sminuire le gravi responsabilità della politica e il pesante intervento di Cosa Nostra nella sistematica cementificazione dei giardini della Conca d'Oro, inserisce questa vicenda nel suo contesto storico, creando zone che siano prova e certificazione dello status sociale acquisito o conquistato.
Ne discuteranno con l'autore: Dario Carnevale (editore), Enzo Guarrasi (docente di Geografia, Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Palermo) e Lidia Piccioni (docente di Storia Contemporanea, dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Sapienza Università di Roma).
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera