Fare "La spesa in campagna" a Palermo: il mercato del contadino in piazza Don Bosco

Il mercato del contadino di piazza Don Bosco a Palermo
Presenti quindici aziende che rispettano regole precise e sono sottoposte a controllo da parte della Cia che le ha selezionate, con un ricco paniere che comprende ortaggi e legumi coltivati nelle terre di Cerda, Sciara e Corleone, il pomodorino ciliegino di Vittoria, carni e insaccati da allevamenti presenti sulle Madonie, sui Nebrodi e nell’Ennese, tanti tipi di formaggi e ricotta fresca del Palermitano, prodotti Slow Food, vino dello Jato e i dolci di Ventimiglia di Sicilia.
Fare "La Spesa in Campagna" per il consumatore vuol dire stabilire relazioni dirette con gli agricoltori, conoscere la storia di prodotti di qualità, le persone che li hanno realizzati e i campi da cui provengono.
Il progetto "La Spesa in Campagna" della Cia intende favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori, far conoscere la storia di prodotti di qualità, le persone che li hanno realizzati, i campi da cui provengono e garantire prezzi equi correlati solo ai processi produttivi e non ai passaggi intermedi nella filiera.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi