Fede e intrattenimento in onore di Sant'Antonio di Padova: a Messina la processione e la Notte Bianca

La processione di Sant'Antonio di Padova a Messina
Giorni di pellegrinaggio e di grande fede riuniscono la comunità dei fedeli di Messina: la Basilica di Sant'Antonio presenta i festeggiamenti in onore del Santo di Padova, che culminano il 14, 15 e 16 giugno, giorno della processione (scarica qui il programma completo).
Venerdì 14 giugno si svolge la Giornata dei Bambini con la solenne Messa alle 18 con la consegna dello scapolare del Santo e l'atto di affidamento di tutti i bambini. Alle ore 19.30 nel cortile Antoniano va in scena il musical "Emmaus: intervista a Gesù".
Sabato 15 giugno, invece, si svolge l'ottava edizione della Notte Bianca, la lunga notte di Sant'Antonio dove fede, musica, arte, cultura, esposizioni, mostre, sport e degustazioni animano il centro storico (dalle 20 alle 2).
L’imponente processione del Carro Trionfale di Sant'Antonio e delle sue reliquie si svolge, infine, domenica 16 giugno alle 19.30 con migliaia di fedeli e devoti scalzi che accompagnano il Santo tra canti e momenti di preghiera.
Chiude ufficialmente i festeggiamenti, il 23 giugno, la processione delle Reliquie del Santo con la reposizione delle stesse all'interno della Basilica.
Venerdì 14 giugno si svolge la Giornata dei Bambini con la solenne Messa alle 18 con la consegna dello scapolare del Santo e l'atto di affidamento di tutti i bambini. Alle ore 19.30 nel cortile Antoniano va in scena il musical "Emmaus: intervista a Gesù".
Sabato 15 giugno, invece, si svolge l'ottava edizione della Notte Bianca, la lunga notte di Sant'Antonio dove fede, musica, arte, cultura, esposizioni, mostre, sport e degustazioni animano il centro storico (dalle 20 alle 2).
L’imponente processione del Carro Trionfale di Sant'Antonio e delle sue reliquie si svolge, infine, domenica 16 giugno alle 19.30 con migliaia di fedeli e devoti scalzi che accompagnano il Santo tra canti e momenti di preghiera.
Chiude ufficialmente i festeggiamenti, il 23 giugno, la processione delle Reliquie del Santo con la reposizione delle stesse all'interno della Basilica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret