MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

"Festival delle Musiche" a Marineo: concerti in piazza dal jazz alla canzone d'autore

  • Piazza Castello - Marineo (Pa)
  • 11 agosto e dal 26 al 30 agosto 2024 (evento concluso)
  • 21.30
  • Gratuito
Giunge alla seconda edizione il "Festival delle Musiche" di Marineo, dal 26 al 30 agosto, con un'anticipazione l'11 agosto. In scena una selezione musicale che spazia dalla musica classica al jazz, dal pop al rock, dalla musica etnica alla musica d'autore.

La rassegna viene anticipata l'11 agosto alle 21.30, in piazza Castello, dalla Skillie Charles Orchestra fondata da Carlo Schilleci che prende spunto dalle radici della musica dei neri afroamericani, con riferimento ai grandi maestri del soul e del R'n'B anni '60 e '70.

Il festival riprende dal 26 agosto con altri quattro appuntamenti, in piazza Castello alle 21.30: il primo è "La Notte dei Fiati" (Orazio Maugeri al clarinetto, Rita Collura e Gianni Gebbia ai sax e Giacomo Tantillo alla tromba): una scaletta omaggio ai grandi musicisti di tutti i tempi, con Paolo Vicari alla batteria, Giuseppe Vasapolli al pianoforte e Gabrio Bevilacqua al contrabbasso.

Il 27 agosto è invece in programma "Pura Bellezza" che vede Linda Armetta alla voce, Rita Collura al flauto, Gianni La Rosa al basso e Fausto Riccobono alla batteria omaggiare bossa nova, latin jazz, frevo, samba, bajao e maracatù.

Il 28 agosto è la volta di Karina e Walter Ricci con "Italian evergreen", un omaggio alla grande musica italiana prodotta a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta.

Il 29 agosto sul palco di Marineo Umberto Porcaro e Alessandra Salerno.  

Il 30 agosto chiusura con la Piccola Orchestra Nick La Rocca diretta dal maestro Antonio Zarcone, ripercorrendo la storia del jazz dalle origini di New Orleans con le dixieland di Nick La Rocca sino ai nostri giorni con Frank Sinatra.

In occasione della serata di chiusura della rassegna viene consegnato il "Premio Festival della Musica Città di Marineo" a Marco Betta, sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo.

COSA C'È DA FARE