FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

A Caccamo appuntamento con la "Sagra della Salsiccia"

  • Luoghi del paese - Caccamo (Pa)
  • 13 ottobre 2013 (evento concluso)
  • Ingresso libero
  • Informazioni e prenotazioni ai numeri 091.8121312, 091.8149744 e 339.3721811 oppure scrivendo a siciliaedintorni@alice.it, infocaccamo@libero.it

Le sagre potrebbero essere definite “una cassaforte di sapori con un patrimonio culturale” ; sono come il sale ed il pepe per insaporire tutte le altre manifestazioni popolari. Rappresentano occasioni di conoscenza e di incontro delle tradizioni, del gusto e dei prodotti tipici dei nostri territori.

Sono opportunità per scoprire o ritrovare la bellezza ed il sapore dei borghi e dei luoghi più periferici e che conservano valori antichi di autenticità come quello Medioevale di Caccamo, dove vi aspetta la "Sagra della Salsiccia".

L'Associazione Culturale “Sicilia e dintorni” propone, ai gruppi che desiderano partecipare, l'itinerario di un'intera giornata interessante dal punto di vista sia culturale che gastronomico coniugando anche folklore, aria pulita ed atmosfera medioevale.

Su prenotazione sono previsti il giro panoramico con visione dall'alto del Lago di Rosamarina, la visita al Castello Feudale (con ticket) con guide in costumi d'epoca, la visita straordinaria e guidata della Chiesa di San Benedetto alla Badìa col suo pavimento maiolicato “Unicum artigianale Siciliano” e la visione commentata delle Mostre permanenti Casa-Museo della civiltà contadina; Viaggio virtuale sui Castelli di Sicilia; Teche Medievali ed ordini cavallereschi; Ciclo del grano.

Avrete anche la possibilità di assistere alle sfilate ed agli spettacoli degli sbandieratori e del gruppo folkloristico, soffermarvi negli angoli più suggestivi dove avverranno gli intrattenimenti musicali, ammirare le esposizioni di artisti, artigiani e stand espositivi.

Nell'arco della giornata potrete approfittare di 3 degustazioni: la prima con pane “cunsatu” con olio biologico, acqua minerale e Nero d'Avola; la seconda con nutella di pistacchi, creme di mandorle, nocciole, limoni, confettura di fichidindia, “panacèna”, e miele balsamico; la terza con dolcino tipico locale. Potrete poi approfittare di 6 tipologie di pranzi diversi, in ristoranti del paese, e infine in tutte le macellerie panino con salsiccia al costo di 2 euro.

COSA C'È DA FARE