"Ballarò Espò": animazione, musica e momenti di riflessione all'Albergheria

Il panorama del centro storico di Palermo al tramonto (foto di Vincenzo Russo)
Torna anche quest'anno "Ballarò Espò", un'iniziativa di tre giorni con eventi organizzati in sinergia dalle realtà sociali presenti nel noto quartiere di Palermo. La manifestazione si tiene da venerdì 5 a domenica 7 maggio (visualizza il programma).
Nell’ambito della manifestazione si ripete "I gioielli di Ballarò", iniziativa così definita perché ha l’obiettivo di rendere fruibili i siti monumentali presenti nel quartiere.
I siti monumentali che si potranno visitare sono la Torre medievale di San Nicolò, il Complesso monumentale di Santa Chiara (chiesa, mura puniche ce campanile), la chiesa del Carmine Maggiore, chiesa del Gesù (Casa Professa), Camera delle Meraviglie.
"Ballarò Espò" è una manifestazione a cadenza annuale, che fornisce lo stato dell'arte sulle potenzialità del quartiere e sulle risorse che possono essere messe in rete creando circuiti virtuosi che coinvolgano, da protagonisti, le varie realtà sociali presenti sul territorio, con animazione, giochi, laboratori, itinerari, momenti di riflessione, musica.
L'idea nasce dal parroco di San Nicola da Bari, don Francesco Furnari, che ha convogliato attorno a sé un gruppo di persone operanti, a vario titolo, nel sociale e/o nel quartiere e prevede il coinvolgimento di diverse realtà di Palermo.
Tra queste: SOS Ballarò, Terradamare, Cooperativa Turistica, Circ'Opificio, Outartlab La Sicilia Outsider, Moltivolti, Ballarak, OmniaCultura, Arte Migrante e Ballarò Buskers.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi