"Festa del Muzzuni": il rito pagano più antico d'Italia, tra cultura e natura ad Alcara Li Fusi

Un intero fine settimana tra natura, cultura, iniziative e tradizioni nel paese abbarbicato sui Nebrodi di Alcara Li Fusi: da venerdì 24 a domenica 26 giugno l'appuntamento è con la "Festa del Muzzuni", il rito pagano più antico d'Italia che prende il nome da un vaso di terracotta addobbato con drappi colorati e gioielli, il muzzuni appunto.
Uno per ogni angolo del centro storico, per creare un percorso che, fra canti e balli, anima l'intero paese in provincia di Messina per tutta la serata (visualizza programma completo).
La tradizione della festa affonda le proprie radici nei culti pagani dell’antica civiltà greca: essa è, infatti, un rito propiziatorio offerto alle divinità della natura, Demetra, Dioniso, Adone per augurare la fertilità della terra e l’abbondanza dei suoi frutti. Attorno al Muzzuni si canta, si balla, si inneggia all’amore e alla vita.
Un ricco programma di eventi tra escursioni guidate, trekking urbani tra percorsi religiosi e artistici, musica, rievocazioni storiche e sfilate. Ma anche incontri, convegni come quello di sabato dedicato alla "Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale, la Festa del Muzzuni di Alcara Li Fusi".
Sempre sabato in programma la prima serata della rassegna di canti popolati "Muzzuni world festival" con l'esibizione del Gruppo Suoni, Damadakà e Mater Matuta. La rassegna chiude domenica 26 con l'esibizione del duo Vignola-Didonna, Terrae e Kaiorda.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio