"Himera dog party": esposizione canina a Villa Filippina

Una gara di bellezza aperta a cani con o senza pedigree, di ogni razza ed età. È la prima edizione di "Himera dog party”, esposizione canina promossa dall’Ospedale Veterinario Himera, inaugurato lo scorso dicembre a Palermo. Tra le categorie premiate, con coppe e mangimi, la “Speciale Meticci” e i Best in show “Baby 3-6 mesi”, “Juniores 6-9 mesi”, “Giovani 9-15 mesi” e “Adulti oltre 15 mesi”. Una coppa andrà anche al miglior cane per ogni razza partecipante.
A Villa Filippina si raduneranno inoltre i pitbull ADBA e UKC. A decretare i vincitori per ogni categoria saranno giudici A.N.P.C. (associazione nazionale professionisti cinofili). Nell’ambito della manifestazione spazio agli junior handlers: toccherà ai bambini condurre e presentare il cane in gara. Dalle 14.30 alle 15.30, l’esperto cinofilo Marcello Messina sarà protagonista di un “a tu per tu” con il pubblico rispondendo a domande sul comportamento e l’educazione del cane.
Presente anche Carmelo Panzarella, direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario Himera. Grazie al coinvolgimento delle associazioni ENPA e LIDA, sarà possibile adottare dei cuccioli senza famiglia. Numerosi gli sponsor della manifestazione. Tra questi la Virbac che terrà un “leish party” finalizzato a chiarire i dubbi sul vaccino contro leishmaniosi. Oltre che ad un target prettamente cinofilo, l’”Himera Dog Party” si rivolge alle famiglie e ai bambini.
Nel corso della festa canina, a Villa Filippina, saranno presenti giocolieri, mangiafuoco, marionette, gonfiabili e i più piccoli potranno deliziarsi con popcorn e zucchero filato. L’ingresso a Villa Filippina è libero. Il costo dell’iscrizione all’esposizione canina, da effettuare in loco alle ore 9, è di 15 euro. Obbligatorio che ogni cane partecipante sia in possesso di microchip. I cuccioli che ne fossero sprovvisti potranno inserirlo gratuitamente presso Villa Filippina grazie al coinvolgimento e alla presenza dell’ASP Palermo.
In occasione dell’esposizione canina, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, a Villa Filippina saranno in funzione anche il Planetario e il Museo Astronomico. In programma spettacoli sotto la cupola dedicati al Sole, visite guidate alle sale espositive e osservazioni ai telescopi. Sarà attiva anche la ludoteca scientifica.
A Villa Filippina si raduneranno inoltre i pitbull ADBA e UKC. A decretare i vincitori per ogni categoria saranno giudici A.N.P.C. (associazione nazionale professionisti cinofili). Nell’ambito della manifestazione spazio agli junior handlers: toccherà ai bambini condurre e presentare il cane in gara. Dalle 14.30 alle 15.30, l’esperto cinofilo Marcello Messina sarà protagonista di un “a tu per tu” con il pubblico rispondendo a domande sul comportamento e l’educazione del cane.
Presente anche Carmelo Panzarella, direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario Himera. Grazie al coinvolgimento delle associazioni ENPA e LIDA, sarà possibile adottare dei cuccioli senza famiglia. Numerosi gli sponsor della manifestazione. Tra questi la Virbac che terrà un “leish party” finalizzato a chiarire i dubbi sul vaccino contro leishmaniosi. Oltre che ad un target prettamente cinofilo, l’”Himera Dog Party” si rivolge alle famiglie e ai bambini.
Nel corso della festa canina, a Villa Filippina, saranno presenti giocolieri, mangiafuoco, marionette, gonfiabili e i più piccoli potranno deliziarsi con popcorn e zucchero filato. L’ingresso a Villa Filippina è libero. Il costo dell’iscrizione all’esposizione canina, da effettuare in loco alle ore 9, è di 15 euro. Obbligatorio che ogni cane partecipante sia in possesso di microchip. I cuccioli che ne fossero sprovvisti potranno inserirlo gratuitamente presso Villa Filippina grazie al coinvolgimento e alla presenza dell’ASP Palermo.
In occasione dell’esposizione canina, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18, a Villa Filippina saranno in funzione anche il Planetario e il Museo Astronomico. In programma spettacoli sotto la cupola dedicati al Sole, visite guidate alle sale espositive e osservazioni ai telescopi. Sarà attiva anche la ludoteca scientifica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano