Il presepe dell´Oratorio esposto alla Chiesa Filippini

La natività è una delle principali tradizioni del periodo natalizio. L’8 dicembre è già passato e, come da tradizione, in ogni casa il presepe è al completo. C’è anche la tradizione del presepe che vive, tanto cara ai bambini che possono vedere muoversi da vicino i personaggi principali.
Come ogni anno non può poi mancare la tradizione di presepi di antica fattura che riecheggiano la Betlemme di 2 mila anni fa e si trovano nelle chiese e nei conventi.
Con l’occasione, Acireale si trasforma e dà vita a un itinerario alla scoperta dei presepi più belli. Uno tra tutti è quello esposto dal 12 dicembre al 10 gennaio alla Chiesa Filippini.
Dopo il presepe settecentesco e la seconda tappa dell’itinerario al Convento di San Rocco con la mostra di Presepi artigianali “Stella di Betlemme”, non può non mancare una visita alla Chiesa Filippini.
L’opera, realizzata dai giovani dell’oratorio, solitamente ricopre un vasto spazio espositivo e spesso propone elementi realistici e vivi (laghetto artificiale, animali veri…) che riempiono di entusiasmo gli occhi dei bambini e riportano il gusto della passata infanzia anche negli adulti che li accompagnano.
La visita del presepe è inserita all’interno del percorso Doremus Dominum: un itinerario didattico - turistico dei presepi dʼarte di Acireale, nato dalla collaborazione fra le più importanti realtà culturali, legate al presepe, presenti in città.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi