"Il Villaggio dell'intercultura": quattro giorni di iniziative e musica a Palermo

Palermo, città dell'accoglienza, crocevia e culla di diverse etnie, tradizioni, comunità: con l'obiettivo di promuovere il valore dell'intercultura e della multiculturalità nasce il "Villaggio dell'intercultura" in programma dal 28 aprile all'1 maggio.
Piazza Casa Professa diventa teatro di incontri, laboratori e musica (visualizza programma) con la manifestazione promossa e organizzata dal comitato Ballarò significa Palermo, composto dalle associazioni Ars Nova Palermo, Italia Nostra Palermo, Insieme per la Cultura, Culturae, Kleis ed Elementi, e si inserisce nella manifestazione "Ballarò di Primavera".
Quattro giorni dedicati alla promozione dei prodotti materiali e immateriali delle diverse tradizioni e comunità culturali esistenti in città: dalle attività sociali alle produzioni dell’agricoltura e dell’artigianato a quelle della gastronomia; corredate da manifestazioni musicali, da laboratori e da conversazioni a tema.
Anche la musica rispecchia l'anima della manifestazione ospitando band africane e jamaicane: ad animare le serate del "Villaggio dell'intercultura" i Myzic Empire Records dal Ghana, Glorius Vocal Quartet, Raymond and Philip, Benjamin and friends.
Piazza Casa Professa diventa teatro di incontri, laboratori e musica (visualizza programma) con la manifestazione promossa e organizzata dal comitato Ballarò significa Palermo, composto dalle associazioni Ars Nova Palermo, Italia Nostra Palermo, Insieme per la Cultura, Culturae, Kleis ed Elementi, e si inserisce nella manifestazione "Ballarò di Primavera".
Quattro giorni dedicati alla promozione dei prodotti materiali e immateriali delle diverse tradizioni e comunità culturali esistenti in città: dalle attività sociali alle produzioni dell’agricoltura e dell’artigianato a quelle della gastronomia; corredate da manifestazioni musicali, da laboratori e da conversazioni a tema.
Anche la musica rispecchia l'anima della manifestazione ospitando band africane e jamaicane: ad animare le serate del "Villaggio dell'intercultura" i Myzic Empire Records dal Ghana, Glorius Vocal Quartet, Raymond and Philip, Benjamin and friends.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz