"Katabba Mille Anni di Storia": feste medievali a Monforte San Giorgio

Torna "Katabba Mille Anni di Storia": feste medievali e sfilata storica a Monforte San Giorgio. Saranno giornate dal sapore medievale nello scenario naturale in cui l’intero paese rivive l’ingresso del Conte Ruggero d'Altavilla e la liberazione dalla dominazione araba.
Il tutto all’ombra della Katàbba (derivazione dal greco Katabasis-discesa o dall'arabo Qataba-adunata o da entrambi), una sonata tradizionale eseguita dal campanile della Chiesa di Sant'Agata, dal succedersi di ritmi realizzati da campane e tamburo. Per venti giorni all’alba e al tramonto sarà possibile ascoltare il concerto di campane e tamburo che ogni anno viene eseguito in cima all’antico campanile di Sant’Agata.
Con venticinque ritmi diversi, affidati all'estro degli esecutori inerpicati sul campanile, rappresenta l'arrivo del messaggero degli Altavilla: il trotto dei cavalli, il passo felpato del cammello su cui, secondo la leggenda, avanzava Ruggero, la fuga dei Saraceni.
L'ultimo giorno uncorteo storico in costumi d'epoca attraversa le vie principali di Monforte (Messina) fino in piazza IV Novembre, dove avviene la cerimonia Consegna armi, chiavi e doni al Gran Conte - Accensione fuoco della Cristianità.
Apertura delle Giornate Medievali con la lettura del bando e l’inaugurazione del “Banco del cambio-conio” della moneta medioevale. Con questo conio sarà possibile degustare prodotti tipici nel borgo, naturalmente previo cambio con l’euro all’ingresso.
Mostra mercato, Musici e giocolieri, predicatori, dame e cavalieri animeranno gli angoli più caratteristici del paese e guideranno alla scoperta del suo patrimonio artistico. Varie le proposte gastronomiche e nei ristoranti locali, dove per l’occasione trionferanno le ricette medievali presentate negli appositi menù. Durante tutte le giornate della Katabba Narang Fest Panem et Porcus, Cortei Storici di Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera