La "Notte bianca Unesco" dei nove siti dell'itinerario arabo-normanno

La manifestazione turistico-culturale "Le Vie dei Tesori" si chiude in bellezza con la "Notte bianca" dei nove siti dell’itinerario arabo-normanno appena riconosciuto dall’Unesco, un'iniziativa in programma da venerdì 28 a domenica 30 ottobre.
I siti aperti e visitabili gratuitamente in compagnia di una guida saranno, quindi, Palazzo Reale e Cappella Palatina, chiesa di San Giovanni degli Eremiti, chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, chiesa di San Cataldo, Cattedrale, Zisa, Ponte dell'Ammiraglio, Cattedrale di Cefalù, Cattedrale di Monreale.
Un itinerario straordinario fatto di sfolgorio di mosaici, di ori, di cupole. I sette siti a Palermo saranno aperti venerdì 28 ottobre dalle 20 alle 24, la Cattedrale di Monreale sabato 29 dalle 20 alle 24, la Cattedrale di Cefalù domenica 30 dalle 17 alle 21. L’iniziativa è in collaborazione con la Fondazione Unesco Sicilia.
I siti aperti e visitabili gratuitamente in compagnia di una guida saranno, quindi, Palazzo Reale e Cappella Palatina, chiesa di San Giovanni degli Eremiti, chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, chiesa di San Cataldo, Cattedrale, Zisa, Ponte dell'Ammiraglio, Cattedrale di Cefalù, Cattedrale di Monreale.
Un itinerario straordinario fatto di sfolgorio di mosaici, di ori, di cupole. I sette siti a Palermo saranno aperti venerdì 28 ottobre dalle 20 alle 24, la Cattedrale di Monreale sabato 29 dalle 20 alle 24, la Cattedrale di Cefalù domenica 30 dalle 17 alle 21. L’iniziativa è in collaborazione con la Fondazione Unesco Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo