"La passione di Cristo": la settimana di Pasqua in piazza all'Albergheria

La confraternita di Maria Santissima Addolorata del Venerdì Santo, detta "ai Fornai", fu fondata nel 1922. La Congrega vive ed opera nel centro storico di Palermo, nel quartiere popolare dell'Albergheria dove, da domenica 9 a domenica 16 aprile, è in programma la manifestazione "La passione di Cristo" (visualizza il programma).
La Congrega si distingue, rispetto alle altre realtà confraternali, per la suggestiva e toccante rappresentazione Vivente della passione di Cristo.
La manifestazione prende vita nelle prime luci dell'alba della domenica delle Palme, con l'ingresso di Gesù a Gerusalemme e il popolo festante.
Il giovedì santo, invece, il clima inizia a tingersi di mestizia, viene messa in scena l'ultima cena, l'arresto e la condanna; mentre il venerdì santo prende vita la drammatica passione di cristo, tra musiche struggenti, testi e particolari trucchi teatrali che aiutano il fedele - o il semplice spettatore - ad entrare nel mistero del Dio crocifisso.
Culmina il venerdì santo con la tradizionale processione del Cristo morto e della Madonna addolorata. Il giorno di Pasqua, al tramonto, il nero penitenziale lascia spazio al folgore della vita per riviere la resurrezione di Cristo e l'incontro con Maria, sua Madre.
La Congrega si distingue, rispetto alle altre realtà confraternali, per la suggestiva e toccante rappresentazione Vivente della passione di Cristo.
La manifestazione prende vita nelle prime luci dell'alba della domenica delle Palme, con l'ingresso di Gesù a Gerusalemme e il popolo festante.
Il giovedì santo, invece, il clima inizia a tingersi di mestizia, viene messa in scena l'ultima cena, l'arresto e la condanna; mentre il venerdì santo prende vita la drammatica passione di cristo, tra musiche struggenti, testi e particolari trucchi teatrali che aiutano il fedele - o il semplice spettatore - ad entrare nel mistero del Dio crocifisso.
Culmina il venerdì santo con la tradizionale processione del Cristo morto e della Madonna addolorata. Il giorno di Pasqua, al tramonto, il nero penitenziale lascia spazio al folgore della vita per riviere la resurrezione di Cristo e l'incontro con Maria, sua Madre.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano