"La Sicilia abbraccia il Giappone": l'ottava edizione a Palazzo Sant'Elia

L’associazione culturale Sicilia Giappone, in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura e l’Università di Palermo, presenta l'ottava edizione di "La Sicilia abbraccia il Giappone", in occasione del 150esimo anniversario dei rapporti tra i due stati.
La cerimonia di apertura, sabato 26 novembre alle 17, vede la partecipazione del ministro Hiroshi Yamauchi dell’Ambasciata del Giappone a Roma, la vicedirettrice dell’Istituto Giapponese di Cultura Naoko Sugimoto, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano.
La manifestazione (visualizza il programma completo) è un'occasione imperdibile per entrare a contatto con gli aspetti più e meno conosciuti della cultura giapponese: maestri dalla terra del sol levante mostrano le proprie abilità nella spada giapponese (Iaijyutsu), nella vestizione del Kimono (Kimono Kitsuke), nella preparazione del tè (Sado Scuola Urasenke), nell'arte del disporre i fiori recisi (Ikebana), nell’arte della calligrafia (Shodo).
E ancora dimostrazioni di Karate, del modo di confezionare oggetti da regalare (Furoshiki) e di cucina giapponese. Inoltre è visibile l'esposizione di stampe e quadri di autori giapponesi dell’800, oltre alle opere originali della pittrice Otama Kiyohara (Ragusa) e alle fotografie su Hiroshima e Nagasaki.
La cerimonia di apertura, sabato 26 novembre alle 17, vede la partecipazione del ministro Hiroshi Yamauchi dell’Ambasciata del Giappone a Roma, la vicedirettrice dell’Istituto Giapponese di Cultura Naoko Sugimoto, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano.
La manifestazione (visualizza il programma completo) è un'occasione imperdibile per entrare a contatto con gli aspetti più e meno conosciuti della cultura giapponese: maestri dalla terra del sol levante mostrano le proprie abilità nella spada giapponese (Iaijyutsu), nella vestizione del Kimono (Kimono Kitsuke), nella preparazione del tè (Sado Scuola Urasenke), nell'arte del disporre i fiori recisi (Ikebana), nell’arte della calligrafia (Shodo).
E ancora dimostrazioni di Karate, del modo di confezionare oggetti da regalare (Furoshiki) e di cucina giapponese. Inoltre è visibile l'esposizione di stampe e quadri di autori giapponesi dell’800, oltre alle opere originali della pittrice Otama Kiyohara (Ragusa) e alle fotografie su Hiroshima e Nagasaki.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano