"La via dei Librai": due giorni di eventi dedicati al libro e alla lettura al Cassaro Alto

Torna a Palermo "La via dei Librai", in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore istituita dall'Unesco, sabato 22 e domenica 23 aprile.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione e patrocinata dal Comune di Palermo e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, è organizzata dall'associazione Cassaro Alto, un gruppo di artigiani e commercianti che si sono resi protagonisti del rilancio dell’asse più importante e antico della Città di Palermo.
Il Cassaro alto, l'antica strada del capoluogo, diventa per due giorni protagonista di numerose iniziative legate alla promozione dei libri e della lettura, tra caffè letterari en plein air, incontri con gli autori, letture ad alta voce, mostre, dibattiti, presentazioni di opere editoriali e laboratori per bambini.
L'evento si avvale della collaborazione dell’associazione Ars Nova, del progetto diocesano "Albegheria e Capo" e con l’ente non governativo World International Sicilian Heritage. Un gruppo di 65 partners, tra enti pubblici, privati, religiosi, istituzioni scolastiche, associazioni, organizzazioni no-profit ed operatori economici, accomunate dall'obiettivo di valorizzare il turismo culturale.
La manifestazione, giunta alla seconda edizione e patrocinata dal Comune di Palermo e dall’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, è organizzata dall'associazione Cassaro Alto, un gruppo di artigiani e commercianti che si sono resi protagonisti del rilancio dell’asse più importante e antico della Città di Palermo.
Il Cassaro alto, l'antica strada del capoluogo, diventa per due giorni protagonista di numerose iniziative legate alla promozione dei libri e della lettura, tra caffè letterari en plein air, incontri con gli autori, letture ad alta voce, mostre, dibattiti, presentazioni di opere editoriali e laboratori per bambini.
L'evento si avvale della collaborazione dell’associazione Ars Nova, del progetto diocesano "Albegheria e Capo" e con l’ente non governativo World International Sicilian Heritage. Un gruppo di 65 partners, tra enti pubblici, privati, religiosi, istituzioni scolastiche, associazioni, organizzazioni no-profit ed operatori economici, accomunate dall'obiettivo di valorizzare il turismo culturale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri