Mandrarossa Tour 2013: "Sarde. Ma siciliane"
Torna Mandrarossa Tour 2013, con "Sarde. Ma siciliane", due giorni alla scoperta della pesca con la lampara insieme ai pescatori di Selinunte e, naturalmente, dei vini Mandrarossa. Cinque le tipologie di attività in calendario: si parte sempre dal Welcome Point, all'ingresso di Menfi, che vi accoglie dalle ore 10 alle 18.
"In cucina" (dalle 10 alle 18) vi svela i segreti delle ricette locali, con lezioni e laboratori coordinati dalla chef Bonetta Dell'Oglio. "A bordo" (dalle 22 all'1 di notte di sabato di sabato 6) vi consente di partecipare alla pesca notturna delle sarde, degustare il pescato e il Grecanico Mandrarossa.
"Al mercato" vi offre la possibilità (dalle 10 alle 18 di domenica 7) di acquistare al mercato del pesce di Selinunte direttamente dai pescatori e degustare vino e pesce. Con "A tavola" spazio alle degustazioni a Casa Natoli (dalle ore 12), ai menu speciali nei ristoranti di Menfi a pranzo e cena e ad un suggestivo aperitivo al tramonto (alle ore 19).
Il "Tour del mare" è un viaggio alla scoperta delle bellezze archeologiche e naturalistiche del territorio, con visite ai templi di Selinunte, snorkeling, voli in deltaplano e ultraleggero, kayak, escursioni tra le dune e in veliero. Potere visionare il programma completo sul sito di Mandrarossa Tour.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano