Omaggio al patrono: la Festa di San Nicola di Bari a Palazzo Adriano

La festa di San Nicola, patrono di Palazzo Adriano, è uno dei più particolari momenti di culto della Sicilia. San Nicola, cui sono legate molte leggende e miracolo, è uno dei santi più vicini anche ai più piccoli.
A lui infatti si rivolgono i bambini al cadere dei dentini: il dente caduto viene conservato sotto il cuscino e lo si butta dalla finestra sui tetti delle case vicine, dicendo: San Nicola iu ti dugnu a zappa vecchia, vui mi dati a zappa nova.
Il cibo rituale della festa di San Nicola sono I virgineddi (tagliarini - pasta fatta in casa), una particolare minestra di verdura che viene promessa al santo in cambio di una grazia e preparata durante il giorno della festa.
Durante questa particolare ricorrenza, nove sacerdoti celebrano la messa in onore del santo, alla fine della quale vengono distribuiti a tutte le persone presenti i cosiddetti panuzzi che sono a forma di tre palline. Alla sera, la statua di San Nicola viene portata in processione per le vie del paese.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti