La Favorita di Palermo come non l’hai mai vista: scuderie, cielo stellato e luoghi segreti
Sono visite speciali e in anteprima, infatti, quelle proposte dal 9 al 25 maggio dal festival "Il Genio di Palermo", organizzato dall’Università con la Fondazione Le Vie dei Tesori, con studiosi, paesaggisti, accademici, divulgatori, giornalisti pronti a seminare conoscenza fuori dalle aule didattiche.
Durante i weekend del mese potete scoprire il poligono di tiro dove si esercitavano i militari della Seconda Guerra mondiale, salire in cima ai “torriglioni”, ex magazzini di polvere da sparo del 1812 appena restaurati, e ammirare l'intera città.
E quest'anno le esperienze includono anche una suggestiva osservazione astronomica che vi permetterà di guardare con i vostri occhi Marte e Giove.
LUOGHI
Dalle Scuderie reali ai Torriglioni dell'800
Dal 9 al 25 maggio (solo venerdì, sabato e domenica) - dalle 10.00 alle 17.30
Clicca qui per acquistare il coupon online (3 euro)
Entrando da Casa Natura potete scoprire le storiche scuderie volute dai sovrani Borbone Ferdinando e Carolina, poi trasformate in magazzini del sommacco. Oggi ospitano un prezioso (e poco conosciuto) museo della vita contadina. Poi si raggiungeranno i Torriglioni appena restaurati, ex magazzini di polvere da sparo del 1812. Ma non è finita qui: si salirà in cima, dove lo sguardo abbraccia l’intera Favorita.
Il poligono di tiro
Dal 9 al 25 maggio (solo venerdì, sabato e domenica) - dalle 10.00 alle 17.30
Clicca qui per acquistare il coupon online (3 euro)
Partendo da Casa Natura si imbocca un sentiero immerso nell’acanto fiorita, tra specie spontanee, nespoli e olivastri. Una breve salita ed ecco, nascosto nell’erba alta un inatteso poligono di tiro, utilizzato negli anni Trenta dai soldati italiani per esercitarsi. Sotto gli archi di tiro, i militari hanno vergato nomi, date e reparti di appartenenza, una sorta di memoria di pietra.
ESPERIENZE
Dalla natura alle stelle
Sabato 10 maggio ore 21.00
Clicca qui per acquistare il coupon online (7 euro)
A Casa Natura gli astronomi dell’Osservatorio astronomico INAF con Mario Guarcello e gli astrofili di ORSA Palermo installeranno i telescopi per poter osservare la volta stellata e la luna che quella sera sarà molto brillante. Se il cielo lo permette, e le situazioni atmosferiche reggono, si spera anche di poter osservare qualche nebulosa e sicuramente i pianeti Marte e Giove.
Favorita: torri, cisterne e fontane d'acqua
Sabato 17 maggio ore 10.00
Clicca qui per acquistare il coupon online (5 euro)
Con il professor Francesco Lo Piccolo si segue un suggestivo percorso tra natura, memoria e ingegneria idraulica. L’itinerario conduce alla scoperta della Fontana d’Ercole, delle torri d’acqua, delle cisterne, delle giare per la raccolta, e di altri elementi architettonici che raccontano la storia di un ingegnoso sistema di approvvigionamento idrico, veramente unico per i tempi.
La Favorita, tra storia e futuro
Domenica 18 maggio ore 16.00
Clicca qui per acquistare il coupon online (5 euro)
Una passeggiata condotta da Giuseppe Barbera, uno dei più grandi paesaggisti italiani, coordinatore del pool di esperti che hanno realizzato su incarico del Comune di Palermo la proposta per il Piano di valorizzazione del Parco della Favorita. L'esperto racconta per la prima volta questo salto nel futuro della Favorita, che si prepara alla sua “nuova vita”: non più solo area da attraversare per raggiungere Mondello, ma un grande, ecologico e creativo “quartiere vegetale” della città.
Nelle scuderie reali di Ferdinando e Carolina
Sabato 10 maggio ore 10.00 e 11.00
Clicca qui per acquistare il coupon online (5 euro)
Un'esperienza nelle storiche ex scuderie borboniche volute da Maria Carolina, moglie di re Ferdinando, che in realtà nascono come antichi magazzini per il sommacco, arbusto molto usato per la concia delle pelli e in ambito farmaceutico. Questa visita speciale è guidata da Francesco Lo Piccolo, che accompagna anche alla scoperta dei due cosiddetti Torriglioni, costruiti nel 1812 e chiamati anche “sparatori”, che servivano per custodire le polveri da sparo, proteggere le scuderie e il percorso di caccia.
PASSEGGIATE
Sentieri di storia e natura alla Favorita
Domenica 11 maggio ore 10.30
Clicca qui per acquistare il coupon online (8 euro)
Una passeggiata urbana nel polmone verde della città, che inizia davanti al museo Pitrè e prosegue lungo viale Ercole. L’itinerario prosegue lungo la via dell’acqua con la stele egizia e l’abbeveratoio monumentale e, nascosto tra i cespugli, il cenotafio neoclassico che simula la tomba in stile pompeiano. Camminando tra alberi di agrumi, si arriva ai magazzini borbonici e all’Ulivo Patriarca della Favorita. Là vicino si raggiungono le case del Giusino, con i resti di un grande impianto per la coltivazione dei fichidindia.
INFO COUPON
Per partecipare basta acquistare il coupon per l’ingresso con visita guidata sul sito web o negli infopoint allestiti durante il Festival in ogni città.
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite, da 10 euro per 4 visite e da 3 euro è valido per un singolo ingresso. Per le passeggiate è previsto un coupon variabile. Per le esperienze, i coupon sono di valore variabile.
Consigliata la prenotazione on line. A chi prenota viene inviata per mail una pagina con un codice QR con giorno/orario di prenotazione da mostrare all’ingresso dei luoghi sul proprio smartphone o stampata.
In alternativa, ci si può presentare all’ingresso dei luoghi mostrando la pagina con il codice QR ricevuta via mail al momento dell’acquisto, ma si entrerà solo se ci sono posti disponibili.
I coupon non sono personali e possono essere utilizzati da più visitatori, anche simultaneamente e in posti diversi, fino a esaurimento del loro valore. Nei luoghi disponibili solo ticket da 3 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera