Palazzo Adriano in maschera: cinque serate a tema per la festa di Carnevale

Secondo la lunga tradizione del paese, il Carnevale di Palazzo Adriano è conosciuto come il più lungo di tutta la Sicilia: i festeggiamenti iniziano, infatti, già a partire dal 18 gennaio tra liscio, tango, mazurca e ballerini in maschera che animano contemporaneamente più luoghi.
Questa festa resta ancora oggi per Palazzo Adriano uno degli appuntamenti più sentiti, simbolo di un'anima antica tramandata dalle generazioni precedenti. Sempre in quest'ottica i ragazzi della Consulta giovanile organizzano, sabato 18 febbraio e da sabato 25 a martedì 28 febbraio, cinque serate a tema in cui i partecipanti dovranno sfoggiare le loro maschere più originali.
Il contest in maschera "È l'abito che fa il Carnevale" (visualizza programma) prende il via sabato 18 con una serata dedicata a "Che ne sanno i 2000". Il Carnevale prosegue sabato 25 con il tema "Ritorno al futuro", mentre domenica 26 il tema è "Stupiteci: vediamo che sapete fare". Si continua il giorno seguente con una serata a tema dedicata ai "Supereroi" e la serata conclusiva è dedicata al Carnevale di Venezia.
Ogni sera, tutti i gruppi partecipanti dovranno scattarsi una foto e inviarla in chat privata sulla pagina della consulta giovanile. Le foto pubblicate verranno valutate in base al numero di like. Saranno considerati solo i like della foto sulla pagina della consulta giovanile. Non ci sono limiti al numero dei partecipanti di ogni gruppo.
Questa festa resta ancora oggi per Palazzo Adriano uno degli appuntamenti più sentiti, simbolo di un'anima antica tramandata dalle generazioni precedenti. Sempre in quest'ottica i ragazzi della Consulta giovanile organizzano, sabato 18 febbraio e da sabato 25 a martedì 28 febbraio, cinque serate a tema in cui i partecipanti dovranno sfoggiare le loro maschere più originali.
Il contest in maschera "È l'abito che fa il Carnevale" (visualizza programma) prende il via sabato 18 con una serata dedicata a "Che ne sanno i 2000". Il Carnevale prosegue sabato 25 con il tema "Ritorno al futuro", mentre domenica 26 il tema è "Stupiteci: vediamo che sapete fare". Si continua il giorno seguente con una serata a tema dedicata ai "Supereroi" e la serata conclusiva è dedicata al Carnevale di Venezia.
Ogni sera, tutti i gruppi partecipanti dovranno scattarsi una foto e inviarla in chat privata sulla pagina della consulta giovanile. Le foto pubblicate verranno valutate in base al numero di like. Saranno considerati solo i like della foto sulla pagina della consulta giovanile. Non ci sono limiti al numero dei partecipanti di ogni gruppo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera