FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Pipe´s day": gli amanti del fumo lento al Castello Utveggio

  • Castello Utveggio - Palermo
  • - Palermo
  • 29 giugno 2014 (evento concluso)
  • dalle 11:30 alle 23:00
  • Ingresso su invito
  • Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 091.5128 59 o 338.4345177
Balarm
La redazione

Per la prima volta a Palermo arriva il Pipe's day, un evento realizzato non soltanto per gli amanti della pipa, ma anche del "buon fumare", del fumo lento. Una giornata intensa, domenica 29 maggio con diverse attività collaterali nel suggestivo Castello Utveggio che aprirà le sue porte ai partecipanti ed ai curiosi.

La manifestazione (visualizza il programma dettagliato) inizia alle 11.30, con l'esposizione delle fatture artigianali dei maestri pipai. Alle 16, prenderà il via la prima edizione della "Gara del Mediterraneo di Fumo Lento", in collaborazione con Pipa Club Italia, Slow smoking Pipa club e Legio Praetoria Roma Pipa club.

Alle 19 è in programma la degustazione di pregiati sigari domenicani, mentre alle 20.30 una splendida cena sul terrazzo panoramico del castello allieterà gli ospiti, con annesso spettacolo lirico eseguito dal celebre tenore Fabrizio Corona, dal soprano Francesca Ferreri accompagnati al pianoforte dal maestro Davide Cirrito. Lo stile e l'eleganza saranno protagonisti della sfilata della nuova collezione della fashion designer georgiana Tamar Kiria, che alle 22.30, presenterà le sue creazioni.

Concluderà la serata la performance artistica del Jazz trio di Claudio Gianbruno, noto sassofonista palermitano. Il repertorio spazierà dai classici della musica Afroamericana ai classici di Broadway, per concludere con qualche accenno alla Bossa Nova e ad autori come Jobim e Vinicius de Moraes. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito della manifestazione.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE