"U Juovi di Mastri": l'antica e tradizionale tammuriniata per le vie di Gratteri

"A Tuccata di Lupi" (visualizza il programma) ogni anno viene riproposta nel giovedì successivo alla festa del Corpus Domini, nel giorno chiamato, appunto, "U Juovi di Mastri".
La rappresentazione trae origine da un'antica storia, secondo la quale, fino a qualche secolo fa, il bosco di San Giorgio a Gratteri era abitato da un feroce branco di lupi che insediava gli ovili facendo, scempio di pecore. I cacciatori del paese si munivano di grossi tamburi per farli fuggire, seguendo un ritmo serrato e violento, "A Tuccata", appunto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Grandi nomi e prime mondiali al "Sicilia Jazz Festival": le stelle della musica a Palermo
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano