"Birrocco 2016": a Ragusa la terza edizione del festival dedicato alla birra artigianale

Oltre cento birre, tra italiane e straniere, e dodici birrifici italiani. Sono i numeri di "Birrocco 2016", il festival della birra artigianale, giunto alla terza edizione, che si svolgerà dal 23 al 25 settembre a Ragusa. Una vera e propria festa della craft beer che soddisferà tutti i gusti, con molte proposte particolarissime.
Tra le aziende ospiti Birra Irias, il Birrificio Sud Est di Niscemi, conosciuto per produrre una singolare birra al fico d'india, la Trimmutura, che produce la birra al fico, Birra Tarì, che ha messo a punto una produzione innovativa di birra al carrubo e alle fave di cacao.
E ancora il Birrificio Alveria, il Kimiya Beer di Altavilla Milicia, la messinese Kottabos, la Paul-Bricius &CO., il birrificio Horus Mylae, il Birrificio Epica, la Dea Mater di Palazzolo Acreide e, infine, la Yblon Sicilian Brewery di Ragusa.
Ai birrifici siciliani e italiani saranno affiancate anche numerose birre estere che potranno essere degustate in appositi stand. All’interno dell’area di "Birrocco" è stata prevista, anche, la presenza di aree dedicate allo street food siciliano ed ancora fritto misto di pesce, pane con la “meusa”, hot dog e crauti confetture, formaggi, dolci tipici.
Ma il fitto programma del festival tutto beer prevede anche laboratori del gusto, conferenze tematiche e soprattutto più di otto ore di musica al giorno con importanti artisti tra cui dj Aladyn.
Il festival gode del sostegno del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio, dell’Ascom, del Centro Commerciale Naturale “i Tre Ponti”, della Cna, della Despar, di Eyeora e di altri sponsor.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera