"Centrocontemporaneo": mercatini bio e prodotti a km zero a Catania

Torna, il 7 e 8 dicembre, “Centrocontemporaneo” un esperimento di rigenerazione urbana dal basso che vuole trasformare un'area del centro storico di Catania attraverso cambiamenti sostenibili. Si svolgeranno il mercatino Bio e Km zero e il creativemarket, il mercatino dedicato all'autoproduzione, al riuso e al riciclo.
Il “comitato spontaneo” che dal mese di settembre gestisce il progetto ha il proprio motore propulsore nello spirito creativo che si respira nell’area del “quadrilatero” geograficamente definita dalle vie Paternò, Montesano, San Michele, Carcaci, dal largo Colosi e da piazza Manganelli: luoghi ricchi di quella “bellezza condivisa” di cui tutti ci sentiamo allo stesso tempo fruitori, osservatori e custodi.
"Centrocontemporaneo" promuove nella centralissima piazza Manganelli – insieme alle iniziative culturali e ai laboratori artistici rivolti soprattutto ai bambini – due mercatini di consumo critico e responsabile: Bioalcentro, dedicato ai prodotti agricoli locali, biologici e a km zero della nostra Sicilia e il creativemarket, con l’artigianato locale più attento alle questioni legate al riciclo e al riuso creativo dei materiali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
"Borghi dei Tesori Fest": 38 gioielli siciliani aprono le porte nei ponti di primavera