"Festa del Grano": tre giorni di eventi tra folklore e vita agreste a Raddusa

Raddusa, in provincia di Catania, ospita la 23esima edizione della "Festa del Grano", tradizionale appuntamentoche coinvolge il paese e il territorio circostante, in programma da venerdì 8 a domenica 10 settembre.
Chiamata "città del grano", Raddusa è uno dei maggiori produttori di grano duro in Sicilia, in quanto sede di importanti aziende di trasformazione e commercializzazione dei suoi derivati.
La tre giorni di Festa (visualizza il programma) è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, che consente ai partecipanti di rivivere momenti di vita agreste degli anni Cinquanta, con la ricostruzione storica della pisatura, e con sfilate e cortei, gruppi folcloristici, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali legati alla coltivazione del grano duro di Sicilia, e ancora convegni, dibattiti ed esposizione di prodotti bio e macchine agricole.
Chiamata "città del grano", Raddusa è uno dei maggiori produttori di grano duro in Sicilia, in quanto sede di importanti aziende di trasformazione e commercializzazione dei suoi derivati.
La tre giorni di Festa (visualizza il programma) è un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, che consente ai partecipanti di rivivere momenti di vita agreste degli anni Cinquanta, con la ricostruzione storica della pisatura, e con sfilate e cortei, gruppi folcloristici, mostre e degustazioni di prodotti tipici locali legati alla coltivazione del grano duro di Sicilia, e ancora convegni, dibattiti ed esposizione di prodotti bio e macchine agricole.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
Estate a Villa Igiea: cinema sotto le stelle e serate tra cocktail d'autore e dj set