"Festa del Pane": tradizione, sapore e folklore a Novara di Sicilia

La manifestazione (visualizza la locandina) ricca di tradizione, sapore e del folklore, prevede la degustazione del pane e dei prodotti tipici novaresi, come la caratteristica mortadella.
A partire dalle 15 i visitatori sono guidati in un percorso alla scoperta della preparazione del pane artigianale, dall’impasto all’uscita dal forno, mentre dalle 17.30 è prevista una visita all'antico mulino ad acqua.
La serata si anima con danze tipiche siciliane, una sfilata delle donne con i canestri in testa ed uno spettacolo danzante, aperto a tutti, animato dal gruppo de I Sonaturi.
La "Festa del Pane" nasce per rivalutare l’antica devozione a San Pasquale, un umile frate francescano, povero e non istruito, ma sapiente e devoto, che s’incarna bene nella cultura del borgo di San Marco, paese che vive di pastorizia e conserva uno stile di vita semplice.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo