Il carciofo di Cerda compie 30 anni: spettacoli e degustazioni in paese

Il carciofo di Cerda compie 30 anni: per festeggiarlo, lunedì 24 e martedì 25 aprile, il centro città si anima di manifestazioni e iniziative.
Sbandieratori, artisti di strada, gruppo folkloristico, spettacoli, è prevista la degustazione gratuita dei carciofi, cucinati in diversi modi, accompagnati da pane e vino locali. Un'occasione di aggregazione per il paese che a questo umile ma prezioso ortaggio ha dedicato un monumento.
Si inizia, lunedì 24 alle 19, con l’alzabandiera ai piedi del monumento al carciofo, ideato da un cittadino cerdese, in piazza La Mantia. Presente anche il maestro Pippo Madè che, in occasione dell’inaugurazione nel 1987, realizzò un'opera in gouache raffigurante una composizione di carciofi, divenuta negli anni il segno distintivo della sagra.
Per l'occasione, sarà possibile ammirare una particolare illuminazione della piazza e del monumento, culmineranno con l’attesissima proiezione in piazza della versione integrale della trasmissione televisiva "Portobello" per concessione della RAI-Divisione Teche.
Cerda è adagiata ai piedi del Pizzo della Guardia, di fronte alla vallata dove sorge il monte San Calogero. Il centro agricolo è noto per la coltivazione del carciofo e il turismo gastronomico è ormai una realtà consolidata. A circa 7 chilometri dal centro abitato si trovano le Tribune, ricordo della mitica Targa Florio, la gara automobilistica su strada più antica del mondo.
Sbandieratori, artisti di strada, gruppo folkloristico, spettacoli, è prevista la degustazione gratuita dei carciofi, cucinati in diversi modi, accompagnati da pane e vino locali. Un'occasione di aggregazione per il paese che a questo umile ma prezioso ortaggio ha dedicato un monumento.
Si inizia, lunedì 24 alle 19, con l’alzabandiera ai piedi del monumento al carciofo, ideato da un cittadino cerdese, in piazza La Mantia. Presente anche il maestro Pippo Madè che, in occasione dell’inaugurazione nel 1987, realizzò un'opera in gouache raffigurante una composizione di carciofi, divenuta negli anni il segno distintivo della sagra.
Per l'occasione, sarà possibile ammirare una particolare illuminazione della piazza e del monumento, culmineranno con l’attesissima proiezione in piazza della versione integrale della trasmissione televisiva "Portobello" per concessione della RAI-Divisione Teche.
Cerda è adagiata ai piedi del Pizzo della Guardia, di fronte alla vallata dove sorge il monte San Calogero. Il centro agricolo è noto per la coltivazione del carciofo e il turismo gastronomico è ormai una realtà consolidata. A circa 7 chilometri dal centro abitato si trovano le Tribune, ricordo della mitica Targa Florio, la gara automobilistica su strada più antica del mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi